Folletto dei boschi

 Il folletto è una creatura leggendaria tipica della tradizione popolare raffigurato generalmente come un essere piccolo, burlone, agile e sfuggente, capace di volare e di rendersi invisibile.

La figura del folletto sembra aver avuto origine dai Lari, geni familiari della casa.[1] Nel folclore europeo condivide caratteristiche simili con il lutin, il coboldo, il brownie, il puck, il goblin e il leprechaun.

Di carattere allegro e scherzoso, abita in tane nei boschi soprattutto di conifere o presso le case degli uomini, nei cortili e nei granai. Esce quasi sempre solo di notte per divertirsi a fare dispetti alle bestie delle stalle e a scompigliare i capelli delle belle donne, a disordinare gli utensili agricoli e gli oggetti delle case. (Wikipedia)

Tra tutte queste cose… eccolo qua…. Con il suo campanello per chiamare la fortuna..





Uncinetto mm. 2,00

Pallina (corpo)

  1. 6pm AM (6)
  2. 6 aum (12)
  3. (1pb, 1 aum) x 6 (18)
  4. (2pb, laum) x6 (24)
  5. (3pb, 1aum) x 6 (30)
  6. (4pb, 1aum) x 6 (36)
  7. (5pb,
    1aum) x 6 (42)
  8. (6pb, 1aum) x 6 (48)
  9. 7pb, 1aum) x 6
  10. a 16. 54pb (54). (7 giri)

Continuiamo con le diminuzioni 

  1. (7pb, 1dis) x 6 (48)
  2. (6pb, 1dis) x 6 (42)
  3. (5pb, 1dis) x 6 (36)
  4. (4pb, 1dis) x 6 (30)
  5. (3pb, 1dis) x 6 (24)
  6. (2pb, 1dis) x 6 (18)
  7. (1pb, 1dis) x 6 (12)
  8. 6 dis (6)

Commenti